L'università nelle letterature (sec. XIII-XXI)

L'università nelle letterature (sec. XIII-XXI)

Sin da quando è nata, l'università ha avuto i suoi «narratori». In epoca medievale e umanistica le storie di maestri e allievi occupano pagine e testimonianze che ci consegnano un affresco vivace della vita quotidiana del tempo. Col trascorrere dei secoli abbiamo testi letterari che narrano momenti di centralità culturale degli studi universitari, ma anche pagine comiche, ironiche o irrisorie che prendono in giro i vezzi eruditi e spesso inconcludenti dei professori (un esempio per tutti, François Rabelais) o che descrivono la vita goliardica e spensierata degli studenti. Nell'epoca moderna e contemporanea la narrazione della vita universitaria occupa un posto rilevante nella cultura inglese e statunitense, con esiti significativi anche nei film e nelle serie televisive, ma non mancano testimonianze in tutta Europa e in molti Paesi asiatici. L'università si rivela sempre e comunque un luogo ideale per collocare e sceneggiare storie e storytelling. Questo volume scandaglia l'ampia gamma dei rapporti tra università, letteratura e narrazioni di ogni tipo dal medioevo ai nostri giorni, fornendo un approccio metodologico decisivo per comprendere non solo uno spaccato letterario e narrativo di grande originalità, ma anche un affresco non scontato della vita universitaria occidentale nei secoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte del liutaio. Storia, attrezzi, materiali, costruzione, vernice, misure, riparazione, archetto
L'arte del liutaio. Storia, attrezzi, ma...

S. Malagoli, Auguste Tolbecque
Regole per la costruzione de' violini, viole, violoncelli e violoni. Manoscritto del 1782 e 1° edizione del 1780. Con tavole
Regole per la costruzione de' violini, v...

Antonio Bagatella, S. Malagoli
Come amore vuole
Come amore vuole

Maurizio Cocco
Domenicani a Bergamo
Domenicani a Bergamo

Barile Riccardo, Foppetti Mencaroni Maria, Festa Gianni
777 porti e ancoraggi. Istria e Dalmazia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania
777 porti e ancoraggi. Istria e Dalmazia...

Magnabosco Piero, Silvestro Dario, Beständig Karl-Heinz
Inevitabili incontri
Inevitabili incontri

Praga Emilio