Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza

Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza

I saggi qui raccolti prendono le mosse dal 12° workshop del network Héloïse (Torino 25-27 ottobre 2023), centrato sul tema del patrimonio culturale. Molti sono infatti i beni culturali prodotti nei secoli dalle università, come naturale conseguenza delle attività di ricerca, e che si trovano oggi dispersi in diverse sedi di conservazione. Fondi d'archivio, collezioni librarie, raccolte di specimina, di reperti archeologici e collezioni d'arte, formano un patrimonio consistente solo in parte conservato o facilmente riconducibile alla sua origine universitaria. Ma anche spazi urbani e architetture nate per l'università sono parte di un patrimonio che ha oggi una diversa destinazione. L'uso di strumenti digitali (cifra distintiva del network Héloïse) consente oggi di ricostruire virtualmente collezioni disperse e renderne visibili le origini universitarie, contribuendo in questo modo a migliorarne la conoscenza e valorizzandole nell'insieme come patrimonio culturale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italy law
Italy law

Toti Enrico
Trama & ordito. Quaderno spirituale
Trama & ordito. Quaderno spirituale

Navarini Ebe A., Colombo Giovanni P.
Monte Fogliano
Monte Fogliano

Birelli Domenico
La chiesa di Sant'Anna. Le vicende inattese di due dipinti devozionali
La chiesa di Sant'Anna. Le vicende inatt...

Caporossi Luigi, Ferrini Roberta
L'infinito del cuore
L'infinito del cuore

Di Giovanni, Eugenia
God of War
God of War

Stover Matthew, Vardeman Robert E.
Angeli come guida
Angeli come guida

Irene Corona