Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall'interno della SVIMEZ

Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall'interno della SVIMEZ

Questo volume presenta una rilettura di quanto è stato fatto e di quanto non è stato fatto per promuovere l'industrializzazione del Mezzogiorno e l'unificazione economica della penisola, dal dopoguerra in poi. Un esame degli eventi, favorito dalla diretta partecipazione dell'autore alla vita della Svimez, a partire dal 1967 e fino al 1978: un decennio cruciale nel quale «culminò l'epoca della grande crescita, ma culminò anche l'azione pubblica a favore dello sviluppo del Mezzogiorno», in seguito depotenziata. Se in via generale l'esame conferma che il tempo delle decisioni di politica economica non è sempre rinviabile, nel merito ribadisce la costante necessità di una corretta e utile identificazione del «divario» nord-sud e di una chiara distinzione tra le compiacenti politiche di sostegno e le ben più impegnative politiche di sviluppo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall'interno della SVIMEZ
  • Autore: Paolo Baratta
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Pubblicazioni SVIMEZ
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 456
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788815390998
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Il segno dei demoni. Sillage. Vol. 4
Il segno dei demoni. Sillage. Vol. 4

Jean-David Morvan, Philippe Buchet
Papà non era comunista
Papà non era comunista

Santagata Marco
Lo spazio mortale che ci divide
Lo spazio mortale che ci divide

Monica Pareschi, Patricia Duncker
Manuale di guida sicura
Manuale di guida sicura

Giorgio Dugnani, Marco Del Bo, Maurizio Bossi
Un cuore debole
Un cuore debole

Dostoevskij Fëdor
Artigianato in Italia
Artigianato in Italia

Stefano Milioni
Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte
Filosofia nella pittura. Da Giorgione a ...

Franco Volpi, Antonio Gnoli, Donatella Gorreta, Maria Giovanna Franch, Reinhard Brandt