Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo

Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo

Definito da Martin Luther King un «gigante capace di esplorare le frontiere del sapere», William Edward Burghardt Du Bois (1868-1963) è stato uno dei più grandi intellettuali statunitensi del Novecento. Storico e sociologo, teorico politico e romanziere, Du Bois fu anche un militante politico, tra i fondatori della più importante organizzazione americana per i diritti civili e padre del movimento panafricano. A lui si devono concetti di uso ormai comune negli studi sociali e culturali del mondo anglosassone, da quello di «doppia coscienza» a quello di «linea del colore». Il volume offre un'ampia raccolta degli scritti politici del sociologo afroamericano, che documentano lo sviluppo del suo pensiero lungo l'intero arco di vita. A guidare la lettura, l'introduzione di Sandro Mezzadra, che colloca l'opera e l'azione politica di Du Bois nel contesto della storia afroamericana del XX secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il restauro della torre pendente di Pisa. Ediz. inglese
Il restauro della torre pendente di Pisa...

C. Viggiani, M. Jamiolkowski
Anima libera
Anima libera

Romana Lamastra Pietrantoni
Pianura proibita
Pianura proibita

Cesare Garboli
Pablo Picasso
Pablo Picasso

Caroline Leclerc, Sylvie Delpech
Una mamma albero
Una mamma albero

Cristiana Cerretti, Lucia Panzieri, C. Cerretti
Vincent Van Gogh. Giallo oro, blu cobalto
Vincent Van Gogh. Giallo oro, blu cobalt...

Barbara Conti, Paolo Marabotto
Cacciate Lorenzo! 1478-1479
Cacciate Lorenzo! 1478-1479

M. Barsacchi, Marco Barsacchi
Jean-Pierre Pequinot
Jean-Pierre Pequinot

Emilie Beck Saiello