Reazione genetica a catena. Capovolgere le regole dell'evoluzione

Reazione genetica a catena. Capovolgere le regole dell'evoluzione

«Ci ha unito la consapevolezza di lavorare per lasciare alle generazioni future un mondo senza malaria». Non gli squali e nemmeno gli orsi. Gli animali più pericolosi, per lo meno per l'uomo, sono molto più piccoli: piccoli come una zanzara. La maggior parte delle zanzare sono innocue, tuttavia un piccolo gruppo di specie di zanzara è responsabile della trasmissione della malaria o di altre malattie che nel complesso provocano circa 700.000 morti ogni anno. E se la lotta alla malaria, in Italia, è stata lunga e combattuta a colpi di insetticidi e bonifiche ambientali, questo approccio non è replicabile ovunque. E a lungo una straordinaria comunità di scienziati ha lavorato a soluzioni rivoluzionarie, efficaci, semplici, economiche e di prometeica potenza. Come quella raccontata in questo libro, il Gene Drive. Una tecnologia che consente di trasmettere una mutazione genetica da pochi individui a intere popolazioni di zanzare, fino alla loro eliminazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita e diritto
Vita e diritto

Giovanni Di Rosa
Madrigale
Madrigale

Santomo Valentina
Dal rame al titanio
Dal rame al titanio

Pratesi Franco
Scritti su Francesco De Sanctis
Scritti su Francesco De Sanctis

T. Tagliaferri, F. Tessitore, Benedetto Croce
Il processo di managerializzazione nella pubblica amministrazione centrale. Prime riflessioni a margine di un percorso di ricerca
Il processo di managerializzazione nella...

Botti Antonio, Vesci Massimiliano
L' esercizio fisico nei pazienti con patologie cardiovascolari
L' esercizio fisico nei pazienti con pat...

Luca Stefanini, G. Pasquale Ganzit
Orvieto ritrovata
Orvieto ritrovata

Fabiani Federico, Custodi Lucia, Borella Oriana