Il Mediterraneo tra Guerra fredda e nuovo disordine internazionale
Il Mediterraneo con il suo mondo così articolato e composito è stato storicamente sempre al centro del destino dell'Italia, condizionandolo, indirizzandolo, a volte risolvendolo. Nel bene e nel male. Nel ripercorrerne la storia, il volume presenta analisi approfondite e ricostruzioni storiche degli ultimi quarant'anni di questa complessa esperienza. La prima parte, introdotta da Gennaro Acquaviva, è dedicata alle vicende degli anni ottanta del secolo scorso. Mentre la seconda parte, significativamente intitolata «Il Mediterraneo abbandonato a sé stesso» e introdotta da Marco Minniti propone un panorama approfondito degli scenari successivi alla fine della guerra fredda. In Appendice, infine, sono riproposti due interventi parlamentari dedicati al tema, pronunciati da Bettino Craxi e da Claudio Petruccioli. Saggi di Gennaro Acquaviva, Massimo Bucarelli, Elena Calandri, Maria Eleonora Guasconi, Leila el-Houssi, Francesco Saverio Leopardi, Marco Minniti, Simone Paoli, Massimiliano Trentin, Antonio Varsori, Paolo Wulzer.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa