Forme e culture della guerra

Forme e culture della guerra

La guerra accompagna da sempre le relazioni tra i gruppi umani. È un fenomeno eminentemente storico, che si è manifestato ed è stato pensato in forme di volta in volta differenti nel corso del tempo. «Ogni epoca ha le sue proprie forme di guerra, le sue condizioni restrittive, i suoi pregiudizi», ha affermato Clausewitz, concludendo che «ogni epoca dovrebbe dunque avere la sua teoria speciale della guerra». Il libro prova a ricostruire queste forme e le teorie che hanno tentato di comprenderle - e spesso di giustificarle - attraverso l'analisi del pensiero di autori che in questo campo possono essere senz'altro considerati «classici»: da Tucidide a Platone a Samuel P. Huntington, passando attraverso giganti del calibro di Machiavelli, Grozio, Clausewitz e Aron, per citarne solo alcuni. In questo modo, esso si propone di offrire, senza pretese di completezza, uno spaccato delle rappresentazioni e delle culture della guerra in età antica, medievale, moderna e contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Forme e culture della guerra
  • Autore:
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Critica storica
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 336
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788815392756
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare