Ricerche in tema di tollere liberos. Il 1938 e l'università italiana

Ricerche in tema di tollere liberos. Il 1938 e l'università italiana

Il volume indaga la pratica del tollere liberos, un arcaico gestum che consisteva nel sollevamento dell'infante appena nato. La presenza di menzione dell'espressione tollere liberos o suscipere natum nelle fonti ha comportato un vivace dibattito dottrinario sui molteplici interrogativi posti dall'antica pratica: primo fra tutti, se essa avesse, o meno, un valore giuridico e con quale significato venisse compiuta. In particolare, infatti, si è discusso in merito alla possibilità di riconoscere al suscipere natum il valore di atto fondativo di patria potestas e, pertanto, di atto che, se compiuto, avrebbe determinato una sorta di riconoscimento dello status di filius per il neonato sublatus. A tal proposito, argomento di querelle tra gli studiosi è stata anche l'individuazione del soggetto deputato alla sublatio del neonato: se il padre naturale dell'infante o l'avus. Il presente lavoro riprende le fila del discorso sul tema e propone nuovi spunti di riflessione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come fare dei piani. Di lavoro o di studio, personali o aziendali
Come fare dei piani. Di lavoro o di stud...

James R. Sherman, Beatrice Botteon
La guida di un ufficio. Come condurre i vostri impiegati alla produttività e all'efficienza
La guida di un ufficio. Come condurre i ...

Patricia Haddock, Marilyn Manning
La politica e la religione
La politica e la religione

Marco Rizzi, Franco Riva
Lista d'attesa
Lista d'attesa

Arturo Arango, Roberta Fabbri
Segno e linguaggio
Segno e linguaggio

Renato Cartesio, Chiara Stancati
Processo alla crescita. Ambiente, occupazione, giustizia sociale nel mondo neoliberista
Processo alla crescita. Ambiente, occupa...

Carla Ravaioli, Bruno Trentin
Le donne
Le donne

Lucia Motti