Temperanza

Temperanza

Giudicata a torto una piccola virtù o addirittura un vizio, la temperanza è inattuale e rivoluzionaria Identificata con una sorta di mediocrità anonima, segno di conformismo e remissività, la temperanza sembra fuori posto in un tempo che celebra l'eccesso, la dismisura, l'urlo più forte, la sfida del limite. Ma la temperanza non è solo un freno a pulsioni distruttive, il suo percorso nei secoli ci racconta che è stata anche via verso la felicità, e fondamento della concordia fra i cittadini. Questo libro intreccia pensiero e visioni in un viaggio sorprendente tra gli antichi e i moderni: Platone, Sofocle ed Euripide dialogano con Dante e Montaigne, con Herman Melville, David Foster Wallace e Simone Weil; le immagini di Giotto, Lorenzetti e Turner si affiancano a voci contemporanee come quelle di Cristina Campo e Antonella Anedda. Frammenti preziosi per comporre una costellazione che illumina un'altra possibilità: la temperanza come atto etico e politico, tanto più urgente oggi, mentre il mondo sembra uscire dai cardini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un giorno o l'altro
Un giorno o l'altro

Romano Luperini, Valentina Tinacci, Franco Fortini, Marianna Marrucci
L'ombra di Fausto
L'ombra di Fausto

Franco Varisco
TRISTISSIMI TROPICI
TRISTISSIMI TROPICI

Bottiglieri Nicola
Nulla due volte. Il management attraverso le poesie di Wislawa Szymborska
Nulla due volte. Il management attravers...

Cutrano Fabiana, Szymborska Wislawa, Minghetti Marco
Branchie
Branchie

Niccolò Ammaniti
Tutte le bugie del libero commercio. Ecco perché la WTO è contro lo sviluppo
Tutte le bugie del libero commercio. Ecc...

CRBM, Mani Tese, Manitese, Campagna per la Riforma della