Parola di scultore

Parola di scultore

Mi appassiono alla scrittura come estremo tentativo di liberazione migratoria e transumante. Vagolando tra luoghi sconosciuti, la scrittura svuota a mia insaputa la polla satura di incalzanti immaginazioni. Il pensiero rasserenato si acquieta e si ricarica il meccanismo della visione, di cui trarranno profitto il disegno e la scultura, forse. Scrivo tutto quanto oggettivamente non è possibile porre in essere nella scultura, ma la penna incrocia mimetizzati trabocchetti: quelli di un'intima e privata confessione strappata senza violenze. Ma è troppo dilettevole perdersi nell'immaginazione della parola che simula nella memoria quel viaggio lontano facendone l'idea stessa di ogni viaggio. Allora divenendo irrinunciabile la scrittura, indosso lo scafandro e precipito in un mare di alfabeti spesso sconosciuti: come il volto finto dei brutti sogni. Mi piace la levità della trasgressione impura e irregolare e il fantasma di un'immagine che attende di essere riorganizzata in carnale riconoscibilità. Ma gli strumenti sono impropri e forse la parola risulterà ispida e ferrigna: come un ferro ardente che, battuto sull'incudine da un fabbro ferraio attende, tra un colpo e l'altro, di apparire definitivamente un chiodo. Un chiodo fisso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Imaging in seniologia. Testo atlante
Imaging in seniologia. Testo atlante

G. Marco Giuseppetti, Francesco Amici, Silvia M. Baldassarre
Capolavori incompiuti. Il gusto dell'imperfetto
Capolavori incompiuti. Il gusto dell'imp...

Maude Dalla Chiara, Isabelle Miller
I filosofi e la società senza religione
I filosofi e la società senza religione

Giambattista Gori, Marco Geuna