Pellegrino delle frontiere. Ciò che non è dato è perso

Pellegrino delle frontiere. Ciò che non è dato è perso

"Tutto ciò che non è dato è perso": dopo oltre cinquant'anni trascorsi in India e dieci nei campi profughi della Cambogia, Pierre Ceyrac, gesuita, ne è più che mai convinto. Da quasi settant'anni, Pierre Ceyrac si batte contro la miseria in Asia. Se, in Oriente, è considerato il nuovo san Francesco Saverio, non è soltanto per via della loro comune appartenenza alla Compagnia di Gesù. L'ostinato desiderio dell'uno e dell'altro di immergersi nella cultura dell'accoglienza, li ha spinti entrambi a un profondo rispetto degli altri, senza alcuna distinzione. Con energia poco comune, padre Ceyrac si batte contro le ingiustizie e per la liberazione dell'uomo, al di là delle frontiere culturali e religiose. Egli cerca il viso di Dio attraverso quello dei più derelitti: gli intoccabili, gli orfani, le vittime della guerra e della fame, i mutilati dell'amore. A tutte queste persone Pierre Ceyrac dice che ogni uomo è amato da Dio e da lui perdonato. Pierre Ceyrac, infatti, crede fermamente che un giorno, dopo le 'doglie del parto' in cui attualmente vive il nostro mondo, saranno liberati tutti, quelli che vengono rifiutati e quelli che li rifiutano.Parole raccolte da Paul de Sinety.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conservazione a lungo termine e certificazione: Lo stato civile in ambiente digitale
Conservazione a lungo termine e certific...

Cappadozzi Elettra, Moceri Sonja, Felici Valerio, Aversa Alessandra, Marinelli Guido Maria, Guercio Maria, Marinelli Maria Emanuela, Porzio Annapaola, Pastura Maria Grazia, Talamo Maurizio, Massella Ducci Teri Enrica
Agricoltura in transizione
Agricoltura in transizione

Pierluigi Milone