Le origini

Le origini

Questo volume traccia un quadro sul cristianesimo in epoca costantiniana, per poi passare alla controversia ariana, al concilio di Nicea (325 d.C.) e a tutte le vicende fino al definitivo crollo teologico della dottrina di Ario nel concilio di Costantinopoli (381 d.C.). Dal ritratto che Baus fa della Chiesa primitiva emerge il richiamo a non considerarla come qualcosa di statico, di permanente o di perfettamente realizzato. Anzi, dalla lettura risulta che il dinamismo e lo sviluppo costituiscono un dato costante della Chiesa dai primi secoli. Il fascino della Chiesa dei primi secoli fu sempre vivo e operante in tutti i secoli. A quell'esperienza fecero appello i monaci orientali e occidentali per giustificare la loro scelta di vita; a quella comunità apostolica si ispirarono i movimenti rinnovatori dei secoli XII-XIII, sfociati in tensioni antigerarchiche in alcuni e in una testimonianza evangelica in altri (san Francesco, san Domenico); a quel periodo si richiamarono i vari riformatori dei secoli xv e xvi (fra questi anche Lutero).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Immigrazione e politiche socio-sanitarie. La salute degli altri
Immigrazione e politiche socio-sanitarie...

Giovanni B. Sgritta, Cinzia Conti
Da oggi cerco lavoro. Dalla conoscenza di se stessi agli strumenti per conquistare un impiego
Da oggi cerco lavoro. Dalla conoscenza d...

Feola Martina, Oliva Claudio
L'università delle donne. Saperi a confronto
L'università delle donne. Saperi a conf...

Gelli Bianca R., Mannarini Terri, D'Amico Rita
Formare per restaurare. Diario di una esperienza integrata a Modena
Formare per restaurare. Diario di una es...

Ferrari Cristina, Scaringella Francesco, Della Casa Cecilia