La Chiesa tra Oriente e Occidente. Vol. 3: Chiesa imperiale in Oriente. L'incontro della Chiesa con i barbari. Il monachesimo latino V-VII secolo, La.

La Chiesa tra Oriente e Occidente. Vol. 3: Chiesa imperiale in Oriente. L'incontro della Chiesa con i barbari. Il monachesimo latino V-VII secolo, La.

La prima parte del volume è interamente dedicata alla Chiesa orientale ed è opera di Hans- Georg Beck, uno dei maggiori conoscitori del mondo bizantino, mondo attorno al quale ruotano le vicende della Chiesa d’oriente per di più di un millennio. La seconda parte segue dapprima lo sviluppo missionario della Chiesa occidentale e quindi la sua organizzazione e la vita interna. Qui l’analisi tocca la prestazione precipua della Chiesa di questi secoli: la progressiva evangelizzazione delle aree cristiane e la diffusione missionaria. Prototipo di questa duplice attività pastorale – cristianizzazione dell’interno ed espansione missionaria anche all’esterno dell’impero – può essere Gregorio Magno. Due erano i problemi fondamentali che si presentavano alla chiesa cattolica nell’incontro con i popoli che si erano stanziati negli antichi territori dell’impero: da un lato, i barbari già passati al cristianesimo abbracciando la confessione ariana; dall’altro quelli restati pagani. Decisivo per il futuro dell’assetto dell’Europa, per la futura «christianitas» occidentale fu l’incontro della Chiesa con i Franchi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dieterich Buxtehude
Dieterich Buxtehude

Mirabelli Sergio
Josquin des Prez
Josquin des Prez

P. E. Carapezza, Carlo Fiore
Luca Marenzio
Luca Marenzio

Bizzarini Marco
Girolamo Frescobaldi
Girolamo Frescobaldi

Hammond Frederick
Jean-Philippe Rameau
Jean-Philippe Rameau

Seminara Graziella
Sergej Sergeevic Prokof'ev
Sergej Sergeevic Prokof'ev

M. Rosaria, Boccuni
I chirotteri italiani
I chirotteri italiani

Carlo Violani, Bruno Zava, Lorenzo Fornasari
Byron & Shelley
Byron & Shelley

Enrico Filippini