La coscienza
«La coscienza è per me la facoltà di distinguere gli atti degni di lode da quelli che meritano riprovazione. Una tal lode e una tal riprovazione sono un indice evidente della mia esistenza, uno di quegli indici attraverso i quali la mia esistenza mi diviene accessibile». Questo, nelle parole di Newman, il nucleo essenziale della realtà della coscienza, che la associa in maniera indissolubile alla percezione originaria dell’esistenza e ne evidenzia il ruolo primario di scandaglio «nelle profondità insondabili dell’animo umano, nell’infinito abisso dell’esistenza». Da questo fondamento insieme interiore e ontologico scaturiscono le molteplici forme della coscienza, il suo rapporto con la soggettività e la trascendenza, con il naturale e il soprannaturale, la sua imperatività e la sua valenza religiosa, il suo legame intrinseco con la sfera della libertà e quindi con il senso di responsabilità, il suo influsso su tutto l’arco dell’essere e dell’agire, della moralità in senso lato alla religione, alla politica, alla vita di ogni giorno nelle sue più varie manifestazioni. Un’opera che ha fatto da fondamento al Concilio Vaticano II, un testo rivoluzionario del grande pensatore cristiano del XIX secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa