Il sacro selvaggio e altri scritti

Il sacro selvaggio e altri scritti

"Usciamo da un periodo - quello che i sociologi chiamano della 'secolarizzazione' - in cui la religione non era certo morta, però si nascondeva dietro sostituti mutuati dal mondo profano; il culto delle stelle dello spettacolo prende il posto del culto dei santi, le nuove mitologie dei mass media si sostituiscono a quelle delle Chiese antiche (Karl Marx ne aveva già preso coscienza, benché al suo tempo esistesse soltanto il mondo dei giornali); oppure si dissimulava dietro la valorizzazione dell'eroe sacrilego (Prometeo, Icaro, Axion e, con la psicanalisi, Edipo), ma, naturalmente, non c'è sacrilegio senza postulare al contempo un sacro contro cui si lotta. Oggi tuttavia tutti questi surrogati di religione elaborati dalla società dei consumi o dalla psicoterapia analgesica fanno l'oggetto di una contestazione crescente. Allora permettetemi di vedere in queste esperienze di sacro selvaggio, anche se ancora maldestre, la volontà di riprendere il gesto di Mose quando colpiva con la sua verga - anche se in essa gli psicanalisti vogliono vedere soltanto una verga fallica - il suolo arido per farvi scaturire l'acqua che fa rifiorire i deserti."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della filosofia medievale
Storia della filosofia medievale

Beonio Brocchieri Fumagalli M., Parodi Massimo
Freddo a luglio
Freddo a luglio

G. Carlotti, Joe R. Lansdale
La fatina dei denti
La fatina dei denti

Silvia D'Achille
I grandi sistemi giuridici contemporanei
I grandi sistemi giuridici contemporanei

Camille Jauffret Spinosi, René David, R. Sacco
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a oggi
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a ...

Aldo Martignetti, Lionel Kochan