L'animale che dunque sono

L'animale che dunque sono

La storia del pensiero occidentale è percorsa da una domanda potente e spesso censurata: è possibile stabilire un confine fra uomo e animale? L'uomo, definito di volta in volta "animale dotato di parola" o "animale razionale", è attraversato da questa domanda e scopre nell'animale un'alterità non rappresentabile e indicibile che chiede di essere interrogata e conosciuta. Dal 1997, Derrida inizia una riflessione sull'animale che nemmeno la morte arresta nella sua radicale novità. Aristotele, Descartes, Heidegger, Lévinas, Lacan, ma anche il racconto biblico della creazione e la voce della poesia: il filosofo algerino insegue e stana aporie e irriducibilità, esautoranti opposizioni e tranquillizzanti "biologismi". Una riflessione filosofica che voglia davvero fare i conti con l'alterità non può che collocarsi sulla frontiera fra sguardo animale e umano: "l'animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui. E pensare comincia forse proprio qui". Edizione stabilita da Marie-Louise Mallet. Edizione italiana a cura di Gianfranco Dalmasso.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere dal Paradiso e altre storie
Lettere dal Paradiso e altre storie

Anna Lovisolo, Barry Lopez
L'accusa
L'accusa

Dudley W., Buffa
L'astuzia del serpente. Un giallo celtico
L'astuzia del serpente. Un giallo celtic...

L. Sanvito, Peter Tremayne, Cecilia Scerbanenco
Tre volte all'alba
Tre volte all'alba

Alessandro Baricco
Rumore sotto il silenzio
Rumore sotto il silenzio

Valerio Evangelisti, Federica Angelini, Pascal Dessaint
Il faro di Blackwater
Il faro di Blackwater

Laura Pelaschiar McCourt, Colm Toibin, L. Pelaschiar
Il libro di tutti gli abbracci. Cento e più di tenersi stretti
Il libro di tutti gli abbracci. Cento e ...

A. Guerri, Ricky Friedel, F. Saba Sardi
Omaggio alle Alpi
Omaggio alle Alpi

Bianchi Marco