L'animale che dunque sono

L'animale che dunque sono

La storia del pensiero occidentale è percorsa da una domanda potente e spesso censurata: è possibile stabilire un confine fra uomo e animale? L'uomo, definito di volta in volta "animale dotato di parola" o "animale razionale", è attraversato da questa domanda e scopre nell'animale un'alterità non rappresentabile e indicibile che chiede di essere interrogata e conosciuta. Dal 1997, Derrida inizia una riflessione sull'animale che nemmeno la morte arresta nella sua radicale novità. Aristotele, Descartes, Heidegger, Lévinas, Lacan, ma anche il racconto biblico della creazione e la voce della poesia: il filosofo algerino insegue e stana aporie e irriducibilità, esautoranti opposizioni e tranquillizzanti "biologismi". Una riflessione filosofica che voglia davvero fare i conti con l'alterità non può che collocarsi sulla frontiera fra sguardo animale e umano: "l'animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui. E pensare comincia forse proprio qui". Edizione stabilita da Marie-Louise Mallet. Edizione italiana a cura di Gianfranco Dalmasso.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dolce, cara Audrina
Dolce, cara Audrina

Mariagrazia Prestini, Virginia C. Andrews
La colpa
La colpa

Deborah Gambetta
Io e gli animali
Io e gli animali

Nicoletta Costa
Io e Orsetto
Io e Orsetto

Nicoletta Costa
Mi chiamo Druw
Mi chiamo Druw

Antonio Faeti, Patrizia Rossi
La chitarra magica
La chitarra magica

Roberto Santoro, Antonio Faeti, Maria Sole Macchia
L'anitra selvatica
L'anitra selvatica

Piero Monaci, Henrik Ibsen
Fermate le macchine
Fermate le macchine

François Muratet, Jacopo De Michelis
Angeli e cani
Angeli e cani

Chiara Marchelli
PHP. Pocket reference
PHP. Pocket reference

Rasmus Lerdorf, Marina Sturino