Dall'ordine alle cose. Saggio su Werner Heisenberg

Dall'ordine alle cose. Saggio su Werner Heisenberg

Proporre una rilettura complessiva dell'opera di Heisenberg, come questo libro si propone di fare, significa invitare a riflettere sulle questioni capitali del sapere scientifico contemporaneo. Anzitutto, com'è ovvio, sul senso della meccanica quantistica, che non è affatto, come spesso si crede, l'apertura della scienza all'irrazionale e al soggettivo, ma è certo occasione emblematica per valutare la crisi del 'realismo' scientifico nei suoi problemi irrisolti in Heisenberg non meno che in Einstein. Poi è invito a riflettere sulla natura 'etica', a sua volta problematica, della figura dello scienziato moderno come educatore e propalatore di verità sempre più condivise dal senso comune di tutti, unificando la 'visione del mondo' al di là delle differenze delle credenze e delle culture. Ma tornare ai problemi che, forse più di ogni altro, Heisenberg ha il merito di aver sollevato, significa soprattutto tentare una nuova comprensione genealogica e filosofica di quell'evento straordinario che è la scienza moderna, indagandone anzitutto il segreto nel suo linguaggio e nella scrittura matematica dei suoi oggetti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io speriamo che sono medico
Io speriamo che sono medico

Gioacchino, Li Volsi
PAS: presunta sindrome di alienazione parentale
PAS: presunta sindrome di alienazione pa...

Barea Consuelo, Vaccaro Sonia
Sotto il segno del tiglio
Sotto il segno del tiglio

M. Ferrari, Massimo Bondioli
La cura e il potere. Salute globale, saperi antropologici, azioni di cooperazione sanitaria transnazionale
La cura e il potere. Salute globale, sap...

Pellecchia Umberto, Zanotelli Francesco
Inchiostro
Inchiostro

Taormina, Emilio Paolo
Cento anacreontiche
Cento anacreontiche

Ingarrica Ferdinando
Spazio tintorie
Spazio tintorie

Monica Bianchettin Del Grano, Nicola Tondat
Amici... per sempre
Amici... per sempre

Sergio Tinaglia