Il libro dei luoghi

Il libro dei luoghi

Delfi, Roma e Gerusalemme, sono i luoghi principali di un viaggio alla ricerca del concetto stesso di luogo: il mito, il mondo, i luoghi sacri, i luoghi ameni, l'invenzione dei luoghi. Una montagna di parole che ci parlano de i luoghi senza l'assillo di volerci spiegare la contemporaneità e che inseguono tracce apparentemente sempre più lontane e disperse. Una narrazione/ricostruzione minuziosa e approfondita dove le parole sono i soli materiali per evocare il mito del centro del mondo, o quello del mondo che si espande fino a coincidere con l'ecumene, o il deserto come luogo dei martiri o, ancora, l'invenzione dei luoghi attorno alle reliquie dei santi. Che cosa sono i luoghi? Non troveremo risposte esplicite ma, se assecondiamo il peregrinare dell'autore lungo il percorso difficile della sua narrazione, intriso però di scoperte, ci capiterà di accostarci alle risposte e di accorgerci di tanti luoghi comuni e di tante semplificazioni che ci circondano. Il libro dei luoghi è come una costruzione dalla quale è più facile sporgerci per comprendere il significato dell'espressione che il titolo stesso evoca.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The Crimson spell. 1.
The Crimson spell. 1.

A. Ozumi, Ayano Yamane, M. De Giovanni
Olga. Isaac il pirata
Olga. Isaac il pirata

Blain Christophe
Valentine
Valentine

Anne Guillard, R. Carbotti
Bambi
Bambi

R. Suter, Atsushi Kaneko
La fine della storia. Lupus. 2.
La fine della storia. Lupus. 2.

Frederik Peeters, R. Carbotti
Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia
Il gesto che racconta. Setting analitico...

M. A. Venier, Antonietta Donfrancesco
La necessità del caso. La sincronicità negli incontri che ci trasformano
La necessità del caso. La sincronicità...

L. Perez, Jean-François Vézina
Il doponauta
Il doponauta

Giovanni Minio