San Francesco. Il Cantico, il Pater noster

San Francesco. Il Cantico, il Pater noster

Il "Cantico" di san Francesco offre ancor oggi agli studiosi ampia materia di discussione non solo su aspetti particolari, ma anche per quanto riguarda l'interpretazione generale: anzi, dall'interpretazione generale dipende in più di un caso il modo di intendere singole espressioni, come il famoso 'per'. Ma il "Cantico" resta problematico non soltanto per quel che dice, e per come lo dice, ma anche per ciò che tace: un esempio lampante è offerto dal silenzio sugli animali, che sono esclusi dal testo nonostante il proverbiale amore del santo nei loro confronti. Su alcune di tali questioni si sofferma questo saggio, che vorrebbe fare il punto sui risultati finora raggiunti dalle indagini, ma ambisce anche a presentare proposte inedite, come quella di un legame stretto fra il "Cantico" e il "Pater noster". Non è detto che i suggerimenti qui avanzati vengano accettati nella loro totalità; essi tuttavia possono giovare a un rinnovato esame delle "Laudes creaturarum" e alla riconsiderazione di un'opera solo apparentemente semplice, ma in realtà complessa e colma di sapienza anche retorica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piatti di mare
Piatti di mare

Rosanna Danisi
Mondi diversi
Mondi diversi

Violi Giuliana
Il fox della luna
Il fox della luna

Mancuso Angela
Il mistero dell'astrologia
Il mistero dell'astrologia

Emiliano Magazzini
Manuale della mediazione
Manuale della mediazione

Giovannoni Antonio, Triscari Giancarlo
Frammenti di poesia
Frammenti di poesia

Rennis Priscilla