Immagine, icona, economia. Le origini bizantine dell'immaginario contemporaneo

Immagine, icona, economia. Le origini bizantine dell'immaginario contemporaneo

Sant'Agostino nel 400, a proposito del tempo, scriveva che esso era stato costituito dalla divina provvidenza per la nostra salvezza. L'affermazione che la vita umana del suo svolgersi e la storia fossero inserite nell'economia (dispensatio) di salvezza gettava le basi per una visione escatologica del passare del tempo e della sua stessa esistenza. Un'operazione analoga è stata compiuta dai Padri della Chiesa riconoscendo una economia salvifica alle forme artistiche che raffiguravano l'invisibile. A seguito della crisi dell'iconoclasmo bizantino dell'VIII e IX secolo, l'affermazione dell'economia salvifica della rappresentazione artistica ha consentito all'immagine di farsi icona, consegnando alla Chiesa uno strumento pedagogico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ieri e domani. Memoria e futuro della sinistra
Ieri e domani. Memoria e futuro della si...

Alfredo Reichlin, Giorgio Ruffolo
La politica agricola
La politica agricola

Renata Lizzi
Duello nel mar Ionio
Duello nel mar Ionio

Richard Patrick Russ (Patrick O'Brian), Paola Merla, P. Merla
Bob Marley. Una vita di fuoco
Bob Marley. Una vita di fuoco

Timothy White, Alessandro Achilli, Assunta Achilli
La storia infinita
La storia infinita

Ende Michael
Saggi di linguistica generale
Saggi di linguistica generale

Roman Jakobson, Luigi Heilmann, L. Grassi, Letizia Grassi, L. Heilmann, Luigi Heilmann