Il fiume sommerso. Milano, le acque, gli abitanti

Il fiume sommerso. Milano, le acque, gli abitanti

Milano nasce su un territorio percorso e segnato dalle acque, siano esse a cielo aperto o sommerse. Sin dall'origine forma urbana e forme sociali sono profondamente segnate da questo elemento, con condizionamenti che sono ancora ben visibili nell'assetto contemporaneo della città. Questo libro accosta l'argomento intrecciando piani di lettura differenti: quello simbolico, determinante per comprendere i secoli passati e mai del tutto cancellato dalla dirompente vicenda della modernità, quello tecnico-scientifico, livello che mostra diverse stagioni e posizioni nei confronti del governo delle acque, e quello socio-antropologico, in cui la forma della città e la vita dei suoi abitanti si mostrano in costante, seppur sovente nascosto, rapporto con l'acqua. Il libro propone un racconto storico imperniato su alcune stagioni particolarmente significative: la Milano tardoantica di Ambrogio, il Rinascimento, il regime fascista e la vicenda della copertura dei navigli con cui il rapporto fra la città e le sue acque subisce una drammatica svolta. Il racconto storico è tuttavia intrecciato a un racconto contemporaneo, frutto di un'osservazione squisitamente antropologica tesa a restituire la vitale e multiforme presenza delle acque nell'esperienza degli abitanti della metropoli contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In nome del popolo italiano
In nome del popolo italiano

Dalla Chiesa, C. Alberto
Scorpori d'azienda. Valutazioni e rilevazioni
Scorpori d'azienda. Valutazioni e rileva...

Gilberto Mazza, Franco Dalla Sega
Bosque
Bosque

Antonio Dal Masetto