Diario portoghese

Diario portoghese

Il Diario portoghese (1941-1945), testimonianza diretta, intensa e drammatica di un periodo cruciale della vita di Mircea Eliade (1907-1986), ci presenta un ritratto inedito del grande studioso romeno. Non destinato alla pubblicazione durante la vita del suo autore, appare ora quale unico documento edito in forma integrale nella produzione memorialistica dell'autore del Trattato di storia delle religioni. Una scrittura nervosa, febbrile, sincera e incandescente ci rivela un complesso intreccio di orgoglio e consapevolezza intellettuale, spiritualità e carnalità, ascesi ed erotismo, tensione creativa e disorientamento interiore, ossessione patriottica e presa di distanza dalle scelte politiche nazionaliste del passato, sconforto psicologico e lucidità di analisi. All'autenticità della riflessione intima si accompagna l'attenzione critica: note di lettura, appunti di viaggio, incontri, considerazioni e annotazioni a margine delle proprie creazioni letterarie e scientifiche. Infine, la decisione radicale: Parigi e la scelta dell'esilio.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Allergia
Allergia

Ferretti Massimo
Demone se vuoi
Demone se vuoi

Gilberto Finzi, M. Scrignoli
I fiori di dentro
I fiori di dentro

Fiore Marina, Fiore Raffaele
Semi di senape
Semi di senape

Fontana Simone
Ode
Ode

Fontanella Girolamo
Opere: 1
Opere: 1

Foscolo Ugo
Opere: 2
Opere: 2

Foscolo Ugo
Opere. 22.Epistolario (1822-1824)
Opere. 22.Epistolario (1822-1824)

Ugo Foscolo, M. Scotti
Rime
Rime

Veronica Franco, S. Bianchi
Concerto di morte a villa Spina
Concerto di morte a villa Spina

Giuliana, Frandi Devoti