Era necessario il capitalismo?

Era necessario il capitalismo?

Il capitalismo era così inevitabile come spesso si afferma e si suppone? Il modo di produzione capitalistico e la sua struttura sociale furono migliori o peggiori rispetto ad altri modi sperimentati dalle società umane? Jaffe cerca la risposta sul piano storico e su quello politico. Ripercorre a grandi tappe la storia delle maggiori aree del mondo e ne mostra le variate linee di sviluppo, interrotte tutte dall'impatto violento con il mondo dei soldati, degli amministratori, degli imprenditori, che dall'Europa e poi anche dagli Stati Uniti d'America si impadronirono dei loro commerci e della loro economia, determinandone le trasformazioni politiche e sociali. Questo dominio produsse innumerevoli vittime, distrusse città e opere d'arte, destrutturò economie e reti di commercio, con un bilancio che resta fortemente negativo per la maggior parte del mondo, che lo subì. Dall'inizio e fino ad oggi, prima il colonialismo, poi l'imperialismo alimentano in modo decisivo il capitalismo occidentale. Questo processo disegna la grande divisione tra i paesi che producono il plusvalore del mondo e i paesi che lo incassano. Marx capì l'importanza essenziale del colonialismo per la nascita del capitalismo, ma, contrariamente a Lenin, gli sfuggì il ruolo determinante che esso continuava ad avere, nella forma dell'imperialismo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiabe
Fiabe

F. Sarri, C. Franciosi, G. Mochi, L. Ferri, Isabella Crawford Valency
L'architettura della mente. Saggi sulla modularità
L'architettura della mente. Saggi sulla ...

Ferretti Francesco, Marragga Massimo
Quel bacio mai dato
Quel bacio mai dato

Riccardo Mannori
La dama di cuori
La dama di cuori

Elisabetta Angelotti
Personalità
Personalità

Laganà Francesco