Cammini verso l'alto nella mistica ebraica. Pilastri, linee, scale

Cammini verso l'alto nella mistica ebraica. Pilastri, linee, scale

"I pilastri cui si riferiscono questi testi non sono elementi architettonici concreti, come succede spesso nelle religioni popolari in Europa o con lo stupa nel Buddhismo. Il termine "pilastro" ricorre in altri contesti nel Giudaismo, come il "pilastro della preghiera". Nell'ambito delle nostre discussioni, comunque, il pilastro è interpretato in due modi. Esso viene proiettato nei reami trascendenti, come il paradiso, e percepito in certe forme di esperienza omiletica immaginaria, oppure viene identificato con il giusto, con il corpo della persona che esegue i riti o le tecniche che la trasformano in una figura pontificale. Immaginari o concreti che fossero, questi pilastri hanno ispirato le vite, i sogni e le aspirazioni di molti Ebrei, e un senso di trascendenza personale, di toccare mondi più alti, ha dato forma alle loro esperienze e al loro adempimento di atti religiosi." (Dalle "Osservazioni finali")
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le associazioni di volontariato. Guida alla costituzione e alla gestione
Le associazioni di volontariato. Guida a...

Di Diego Sebastiano, Franguelli Ferdinando, Tarantino Mauro
Breve storia dei teatri
Breve storia dei teatri

Karyl Zietz Lynn
San Pietro in Vincio
San Pietro in Vincio

Dario C. Barni
Milano neoclassica
Milano neoclassica

Alessandro Morandotti, Fernando Mazzocca, Enrico Colle
Demenza
Demenza

Maj Mario, Sartorius Norman
Talmudic and Midrashic fragments from the «Italian Genizah»: reunification of the manuscripts and catalogue
Talmudic and Midrashic fragments from th...

Mauro Perani, Enrica Sagradini
Protezione ambientale
Protezione ambientale

Renato Vismara