Carmi. Testo latino a fronte

Carmi. Testo latino a fronte

Secoli prima della "Commedia dantesca", Giovanni Scoto Eriugena, monaco, teologo, insigne traduttore e filosofo irlandese alla corte di Carlo il Calvo, produsse uno sforzo simile per esprimere "la delicata relazione tra Creatore e creatura attraverso l'impiego dell'immagine poetica". Nasce così questa raccolta di carmi intensi, complessi e spesso di non agevole interpretazione, dove incontriamo erudite interpolazioni nel tessuto linguistico latino di termini filosofici e teologici in greco. Si tratta di un'opera importante ma fino a oggi poco nota anche agli storici della letteratura medievale, proposta nell'elegante traduzione in lingua italiana, con testo originale a fronte, di Filippo Colnago, arricchita dall'indispensabile commento storico-filologico e teoretico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il viaggio continua
Il viaggio continua

Furio Santini
Fa sol la si... perché?
Fa sol la si... perché?

Boneschi Giampiero
La mansio di Glesia
La mansio di Glesia

Russo, Francesco Roldolfo
Il nuovo processo societario, bancario e finanziario
Il nuovo processo societario, bancario e...

Senini Enrica, Vedana Fabrizio
Se Dio fosse svizzero
Se Dio fosse svizzero

M. Mantovani, Hugo Loetscher