Parliamo della stessa realtà? Per un dialogo tra Oriente e Occidente

Parliamo della stessa realtà? Per un dialogo tra Oriente e Occidente

Quando due grandi spiriti si incontrano, accade qualcosa di particolare; è come se si creasse una campo energetico percepibile fisicamente, persino nelle vibrazioni dell'aria. Anche a distanza di anni, coloro che erano presenti nell'Aula Magna dell'Istituto universitario di Architettura a Venezia il 9 marzo del 2004 ricordano con emozione l'atmosfera tutta particolare creatasi in occasione dell'incontro fra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino. I due giganti del pensiero contemporaneo mettono a confronto Oriente e Occidente per capire se possono collaborare alla ricerca di una possibile realtà ultima. Dall'incontro emergono due elementi di convergenza: l'insoddisfazione radicale nei confronti della visione dominante del mondo e la convinzione che tutto sia eterno. Ma anche l'irriducibile differenza dei rispettivi punti di vista: per Severino la follia consiste nella fede del divenire altro del mondo, che trova la sua estrema realizzazione nella tecnica, mentre Panikkar pensa che il nostro compito non sia risolvere l'enigma del mondo bensì imparare a vivere in esso. Così Oriente e Occidente, pur faticando a comprendersi, non cessano di interrogarsi l'un l'altro.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il martirio di san Sebastiano
Il martirio di san Sebastiano

D'Annunzio Gabriele
Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. 2. (2 vol.)
Brunner Suddarth. Infermieristica medico...

Brenda G. Bare, Susanne C. Smeltzer, Janice L. Hinkle, G. Nebuloni
Dolcemente senza glutine
Dolcemente senza glutine

Ernst Knam, C. Castaldi
Novelle di guerra
Novelle di guerra

De Roberto, Federico
A pescar canzoni. Viaggio per terra e per mare nella canzone popolare. Con CD
A pescar canzoni. Viaggio per terra e pe...

Marcella Brancaforte, Fabio Porroni, Caterina Gonfaloni