Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana

Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana

Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana: Tra il III e il VI secolo d.C. gli antichi dei, dee ed eroi che avevano popolato le immagini, i mosaici, le sculture dell'antichità per un millennio furono sostituiti da un nuovo "immaginario" di Cristo e dei suoi santi. Thomas Mathews esplora le differenti, spesso sorprendenti, immagini artistiche e interpretazioni religiose di Gesù lungo questo periodo. Affronta, sfidandola, la consolidata teoria della "mistica imperiale" che, interpretando Cristo come re, fa derivare il vocabolario dell'arte cristiana dall'immaginario propagandistico dell'imperatore romano. Pubblichiamo l'edizione aggiornata e ampliata di un'opera che, nell'edizione originale in lingua inglese, dagli anni Novanta del secolo corso si è affermata come fondamentale per la comprensione dell'arte paleocristiana. Il libro è introdotto da un ampio saggio di Eugenio Russo e dalla prefazione dell'autore all'edizione italiana.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Torino nella prima metà dell'800
Torino nella prima metà dell'800

Comoli Mandracci Vera, Peyrot Ada, Roccia Rosanna
Ultimatum (e altre esclamazioni)
Ultimatum (e altre esclamazioni)

Fernando Pessoa, Ugo Serani
Forse vendicammo Hammer
Forse vendicammo Hammer

Morandi Gabriele
Dinosauri di plastica rosa
Dinosauri di plastica rosa

Matarazzo Pierfrancesco
Laurent
Laurent

Emanuele Palmieri
Fuori programma
Fuori programma

Favilli Carla
L'uomo che non c'era
L'uomo che non c'era

M. Luigia, Cusano
Le bellezze della città di Firenze
Le bellezze della città di Firenze

M. Giovanni Cinelli, Francesco Bocchi