La musica e l'ineffabile

La musica e l'ineffabile

La musica e l'ineffabile di Vladimir Jankélévitch è un'opera che ha fatto epoca per la filosofia e per la musica, impensabili l’una senza l’altra. Musica e filosofia si innervano reciprocamente, l’una evita all’altra di chiudersi in sistema e la mantiene aperta all’inconcepibile e al sublime. Mentre l’altra non dimentica mai l’impegno etico nel rifiuto di un «ordine esistente» per un ordine «altro», un «ineffabile» che sfugge alla sfera dei concetti che a ben vedere solo la musica sembra cogliere. «C’è nella musica una duplice complicazione, generatrice di problemi metafisici e morali tale da provocare la nostra perplessità. La musica è ad un tempo espressiva e inespressiva, seria e frivola, profonda e superficiale: ha un senso e non ha senso. La musica è un divertimento senza pari? O forse è un linguaggio cifrato come i geroglifici di un mistero? O entrambe le cose assieme? Ma questo equivoco essenziale ha anche un aspetto morale: c’è un contrasto depistante, un’ironica e scandalosa sproporzione tra la potenza incantatrice e l’evidenza terragna del bello musicale». Siamo di fronte a un classico del pensiero del XX secolo che introduce al profondo del fenomeno estetico. Vladimir Jankélévitch (1903-1985), insegnante all’Istituto francese di Praga e all’Università di Lilla e docente di Filosofia morale alla Sorbona di Parigi dal 1951 al 1979. È autore di un’opera considerevole tradotta in tutto il mondo che va dalla Filosofia alla Musicologia (fondamentale il suo testo su Bergson) in un continuo dialogo tra i saperi di origine ebraica. Enrica Lisciani-Petrini insegna Filosofia teoretica all'Università di Salerno. Ha curato e tradotto molte opere di Jankélévitch.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'albero del bene e del male. Naturalismo e decadentismo in Puccini
L'albero del bene e del male. Naturalism...

J. Pellegrini, Renzo Giorgetti, Fedele D'Amico
Orologi da torre nella provincia di Lucca. Documenti storici
Orologi da torre nella provincia di Lucc...

Renzo Giorgetti, Massimo Lenzi, Roberto Tessari