I cisterciensi. Arte e vita quotidiana

I cisterciensi. Arte e vita quotidiana

Possiamo parlare di “arte cisterciense” in quanto san Bernardo, fondatore dell’ordine e riformatore del vasto mondo benedettino, espresse regole estetiche a cui i Cisterciensi si sono attenuti sino ai nostri giorni, dai primi monasteri in Borgogna alle nuovissime costruzioni negli Stati Uniti e in Sud America. Questo volume, a cui hanno partecipato 25 autori di vari Paesi, affronta le arti e la vita quotidiana e liturgica cisterciense a tutto campo, mostrandone lo sviluppo nello spazio e nel tempo: i monasteri, le chiese, le biblioteche, gli scriptoria, le vetrerie, i luoghi agricoli con le grange e il governo delle acque. L’arte cisterciense conclude il periodo romanico e inventa l’arte della luce aprendo la strada al Gotico. Sobrietà e luminosità resteranno nel tempo la caratteristica di un’arte che dall’Europa è passata alle Americhe e all’Asia. Anche se il periodo barocco sembra dimenticare la sobrietà, in effetti mantiene il rigore di uno stile riconoscibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di un'ora
Storia di un'ora

M. L. Agosti, Kate Chopin
Eroidi
Eroidi

Publio Ovidio Nasone, L. Paolicchi
Sulla pittura
Sulla pittura

M. Modica, Denis Diderot
Nuovi strumenti per insegnare nella scuola primaria. Linguaggi espressivi 4/5
Nuovi strumenti per insegnare nella scuo...

Barbara Conti, Lodovica Cima