Boezio. La ragione teologica

Boezio. La ragione teologica

“Ultimo dei romani e primo degli scolastici”. Così Lorenzo Valla definì Severino Boezio. Se l’alto medioevo ha attinto ai suoi commenti e traduzioni – non meno che al suo capolavoro La consolazione della filosofia – i frammenti più preziosi del sapere filosofico antico, il xii secolo fu, secondo la fortunata formula di Marie-Dominique Chenu, una vera e propria “età boeziana”. Insieme al ritorno in Occidente del corpus aristotelicum, infatti, si deve ai testi di Boezio la formazione teologico-filosofica dei medievali, condotta con il rigore della scienza e i princìpi della logica. In questo studio, che risale al 1990 ma che divenne subito un instant classic, come scrive Renato de Filippis nell’introduzione, Lluch-Baixauli offre (agli studiosi e agli studenti, come al lettore occasionale e appassionato) sia gli strumenti per una comprensione complessiva degli intensi dibattiti teologici fra tarda antichità e alto medioevo, sia le coordinate fondamentali del pensiero boeziano e del contesto in cui il filosofo romano si muoveva. "Boezio. La ragione teologica" esce qui in edizione rinnovata, arricchita dalla nuova e aggiornata introduzione di Renato de Filippis, tra i maggiori studiosi del pensiero di Boezio, che rilegge le scelte storiografiche di Lluch-Baixauli e traccia un bilancio delle fortune del testo nel quadro delle ricerche più recenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riminesi alla menta
Riminesi alla menta

Giuliano Masini
Egilona. Ediz. spagnola
Egilona. Ediz. spagnola

P. Garelli, Candido M. Trigueros
La cucina riminese tra terra e mare
La cucina riminese tra terra e mare

Michele Marziani, Piero Meldini
Un volo nell'azzurro. Quaderno degli esercizi: 2
Un volo nell'azzurro. Quaderno degli ese...

Pérez Rafael, Bacci Patrizia
Opera da camera
Opera da camera

Max Loreau, A. Marchetti