La caduta di Bisanzio

La caduta di Bisanzio

Alessandro Rivali, poco più che trentenne, è già un poeta inconfondibile, importante. Intatta da ogni cedimento minimalista, o sentimentale, la sua poesia visionaria e sontuosa si staglia con la forza divampante del fuoco eracliteo: le sue visioni di Bisanzio, delle civiltà che sorgono e vengono mutate dal tempo in polvere, la ruota del destino contro cui stoicamente l'uomo combatte propongono una poesia epica, bronzea, dai bagliori poundiani, che pare attingere a certe grandi esperienze poetiche del Novecento, come quella dell'americano Hart Crane (inizio secolo) e del serbo Ivan Lalic (seconda metà del secolo). Originario e presente il conflitto tra luce e buio, tra divenire e sospensione del tempo, tra destino e divenire, travolto da un'energia spirituale spesso inafferrabile, o non percepita, o fraintesa, come un fuoco fuggente. Attingendo alle fonti della tradizione occidentale Rivali riscopre la storia (Historia), genere letterario e filosofico inventato in Occidente, come pelle, immagine del mito, come la stoffa di cui il mito è tessuto e da cui è tramato per assumere forma visibile. Ispirato dai tragici greci e dal cinema di Kurosawa, antico nella posizione morale ma mai anacronistico, il suo libro riporta nella poesia lirica il brivido dell'avventura e la tormentosa domanda sul destino del mondo, in una perenne ricerca di una luce ulteriore presente ma spesso, nel tempo terreno, inattingibile o offuscata dal turbine degli eventi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un palazzo Thiene a Vicenza. Il contesto, le vicende, il restauro
Un palazzo Thiene a Vicenza. Il contesto...

Piero Morseletto, Giuseppe Barbieri
Arenaria
Arenaria

Gianfranco Di Battistini, Caterina Rapetti
Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a. C.
Un imperialismo tra democrazia e tiranni...

Sebastiana N., Consolo Langher
Il contraddittorio innanzi al TAR
Il contraddittorio innanzi al TAR

Mulieri Francesco, Bacosi Giulio
La medicina del viaggiatore. Consigli utili per il viaggiatore internazionale
La medicina del viaggiatore. Consigli ut...

Garavelli Pietro L., Brustia Diego
I Kontakia
I Kontakia

Romano il Melode
Venezia, l'arte nei secoli
Venezia, l'arte nei secoli

Giandomenico Romanelli