Il pescatore di sardine

Il pescatore di sardine

Molte tra le migliori favole sono, tradizionalmente, racconti che insegnano qualcosa, che incutono anche timori e che si concludono con un lieto fine, avendo dato un piccolo insegnamento. Le favole hanno radici nel mondo classico, o nell'Ottocento o nel secolo scorso. L'istanza etica le pervade ed anche quella sociale. Oggi possono nascere favole in cui nuove istanze etico-sociali sono espresse. Con questo libro si racconta di un pescatore ridotto in miseria dalla grande industria, che con la forza dei media e della pubblicità, gli toglie il lavoro. E il mercato globale che uccide la pesca, ma il mercato globale uccide anche le sardine: spariscono. Per la grande impresa è la fine. Il pescatore apre un negozietto di ricordi. E' un piccolo successo. E' tornato a vivere e a sognare il suo mare e le sardine rivivono nei suoi sogni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La spiritualità dell'Oriente cristiano. Manuale sistematico
La spiritualità dell'Oriente cristiano....

Tomas Spidlik, M. Donadeo, Thomas Spidlik
Hugo e Karl Rahner
Hugo e Karl Rahner

Karl Neufeld
Amleto a fumetti
Amleto a fumetti

Shakespeare William, De Luca Gianni