Luoghi della pace. Arte e architettura dopo Hiroshima

Luoghi della pace. Arte e architettura dopo Hiroshima

La pace è forse l'esigenza più profonda e disattesa del mondo contemporaneo. L'esplosione della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki nel 1945 segna una terribile lacerazione nella storia dell'umanità, che porta conseguenze anche nella cultura e nella creatività artistica. Mentre eminenti studiosi, filosofi e maestri spirituali consideravano la pace come una condizione irrinunciabile per l'esistenza stessa del mondo, anche alcuni protagonisti della scena artistica si confrontavano con questo tema. Grandi architetti come Kenzo Tange, Le Corbusier, Luis Sert, Tadao Ando e Mario Botta, o artisti, come Pablo Picasso, Marc Chagall, Costantino Nivola e Marc Rothko, hanno dedicato luoghi ed opere alla pace. Il volume si pone come un ideale percorso che accompagna il lettore da Houston a Chandigarh, da Parigi a Hiroshima, fino allo spazio interstellare immaginato da un grande architetto visionario come Paolo Soleri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Her-Bak «Cecio»
Her-Bak «Cecio»

Igor Legati, Antonella Galli, Isha Schwaller de Lubicz, Lucie Lamy, Alessandro Boella
Alfabeti
Alfabeti

M Girometti, F. Mori
Campo base. Per l'esplorazione testuale tra temi, generi e forme. Modulo A. Per il biennio
Campo base. Per l'esplorazione testuale ...

Milva M. Cappellini, Federico Roncoroni
Campo base. tomo b
Campo base. tomo b

M.m. Cappellini, F. Roncoroni
Letteratura italiana. Dal Cinquecento al neoclassicismo. Per le Scuole superiori
Letteratura italiana. Dal Cinquecento al...

Chiara Frediani, Fabio Carlini