L'arte paleocristiana

L'arte paleocristiana

Il primo cristianesimo mostra una grande capacità di adottare le forme artistiche e architettoniche allora comuni nell'Impero romano e vi introduce una sensibilità diversa, preoccupata di rendere presente nello spazio e nelle immagini l'invisibile. "In questo breve percorso attraverso l'arte cristiana, dal II al VI secolo, ci siamo schierati con quella parte della storiografia che reputa l'arte di questo periodo innovatrice e fondata su un'estetica propria, articolata e complessa; un'arte dotata di un ricco bagaglio iconografico, che ha saputo fondersi con le tematiche proprie del cristianesimo. Ci siamo quindi rifiutati di considerarla come il frutto della decadenza dell'arte classica. L'arte di questo periodo pone le basi stilistiche di quella che chiamiamo arte dell'alto Medioevo, che svilupperà in pienezza gran parte dei temi iconografici propri di tutta l'arte medievale."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tradurre le riforme in pratica. Le strategie della traslazione
Tradurre le riforme in pratica. Le strat...

G. Napoletano, A. Lippi, S. Gherardi
Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze
Politiche della natura. Per una democraz...

Maria Gregorio, Bruno Latour
Il mio libro dei mandala a tre dimensioni
Il mio libro dei mandala a tre dimension...

Johannes Rosengarten, S. Castelli
Un grattacielo
Un grattacielo

Rossi Renzo, Spedaliere Renato