Icone arabe

Icone arabe

Le opere derivate dall'arte arabocristiana testimoniano una ideale simbiosi tra le civiltà che si sono intrecciate nella fertile regione d'Oriente. Oggi, essendo questa simbiosi minacciata da conflitti politici, le icone arabe sono diventate opere emblematiche riconosciute, messaggere di dialogo, di pace e di apertura verso l'altro. Al di là del piacere estetico e culturale, queste opere apportano un beneficio fondamentale: costituiscono ai nostri occhi ciò che, nel passato dell'eredità comune, può rappresentare un messaggio per l'avvenire, nel senso di possibilità che le culture si fecondino reciprocamente, prendendo di ciascuna la parte migliore, senza per questo rinnegare se stesse o dissolversi le une nelle altre ma contribuendo, al contrario, al reciproco arricchimento. Attraverso questo libro, il lettore entra in un universo artistico multiforme. Potrà contemplare l'opera, di una ventina di artisti opere di estrema ricchezza, che attingono alle fonti dell'iconografia orientale, dall'alveo culturale occidentale e cattolico e dall'arte ornamentale arabo-musulmana. Le circa centocinquanta icone individuate attraverso il Libano e la Siria fanno penetrare il lettore in un universo insospettato dove, sullo sfondo culturale del Medio Oriente, mistico e universalista, non esiste nessuna separazione ma un'apertura alle dimensioni del tempo e dello spazio, ovvero dell'eternità, dal momento che si tratta,
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Altre preghiere esaudite
Altre preghiere esaudite

Eleonora Mogavero, Giuliana Carraro, Mylene Fernandez Pintado
L'innocenza di Sofie
L'innocenza di Sofie

Marco Mazzilli, Janne Teller
Agenda del design 2005
Agenda del design 2005

Gianni Rizzoni
Shrek 2. La storia
Shrek 2. La storia

Jesse L. McCann
Shrek 2. Gioca e colora
Shrek 2. Gioca e colora

Jenny Miglis, Janet Halfmann
Nuovo vocabolario filosofico-democratico
Nuovo vocabolario filosofico-democratico

Chiara Continisio, Sergio Romano, Lorenzo Ignazio Thjulen
Critica dell'amore. Breve saggio sulle disarmonie naturali
Critica dell'amore. Breve saggio sulle d...

Filippo Facci, Giuseppe Rensi
Ecce homo. Come si diventa ciò che si è
Ecce homo. Come si diventa ciò che si Ã...

Sossio Giametta, S. Giametta, Friedrich Nietzsche