Persepoli. Prestiti d'arte tra Grecia e Persia

Persepoli. Prestiti d'arte tra Grecia e Persia

Sul piano artistico si osserva che la fusione greco-persiana, successiva alla vittoria dei Persiani achemenidi su Creso e sui coloni greci d'Asia, ha dotato l'architettura degli Achemenidi di un fattore di unità, coerenza e grandezza. Il connubio tra l'ordine imperiale persiano e la sensibilità ellenica ha fatto nascere capolavori che a lungo hanno confuso gli studiosi dell'arte antica. Non sapendo se individuare una filiazione mesopotamica o un'eredità greca, gli storici dell'arte specializzati nelle culture del Vicino e Medio Oriente si sono smarriti nella valutazione di un'estetica tanto disorientante quanto seducente. Restituire le vere fonti, che sono ioniche, è l'obiettivo di queste pagine. L'arte achemenide ritrova le sue radici. Ma queste constatazioni non escludono conseguenze inattese... Il cerchio si chiude: la creazione dei grandi dipteri greci di Efeso e di Samo ispira l'edificazione dei palazzi persiani di Pasargade e Persepoli, realizzati da artigiani e creatori ionici deportati in Iran, e la prodigiosa Processione dei Tributari, scolpita da artisti ionici, suscita in Fidia la Processione delle Panatenee del Partenone di Atene. E il momento dell'affermazione del genio occidentale giunto al suo apogeo e che continua nell'Impero di Roma intriso di tradizione ellenistica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I peggiori crimini del comunismo
I peggiori crimini del comunismo

Vauro Senesi (Vauro), Giulietto Chiesa
Il bene comune
Il bene comune

Chomsky Noam
Storia di un giudice italiano. Vita di Adolfo Beria di Argentine
Storia di un giudice italiano. Vita di A...

Mimmo Franzinelli, Pier Paolo Poggio
Yoga per gatti
Yoga per gatti

Christienne Wadsworth, Lynn Chang
Storie di Don Giovanni
Storie di Don Giovanni

Guido Davico Bonino
Ragazze
Ragazze

Stefano Bortolussi, Frederick Busch