Per una libera educazione. Testo latino a fronte

Per una libera educazione. Testo latino a fronte

Quest'opera di Erasmo non è un trattato sull'educazione ma un'orazione polemica contro la scuola della violenza, contro quella pedagogia dell'umiliazione e della penitenza che aveva caratterizzato tutto il Medioevo fino ad arrivare al primo Rinascimento. L'ideale umanistico del grande riformatore di Rotterdam introduce il principio di un'educazione liberale, senza l'ombra minacciosa di un maestro tiranno, che con l'affetto, la dolcezza e la passione, ma anche il rigore e il metodo, possa guidare il bambino verso il completo sviluppo delle sue potenzialità. Anche se il fine ultimo della pedagogia erasmiana è quello della formazione del "cittadino utile alla repubblica", la grandezza e la vitalità del suo messaggio valgono ancora oggi, e vivono nella natura libera, non ancora dominata dai pregiudizi, che rappresenta il grande patrimonio di ogni bambino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Architetture dei sistemi integrati. Raccolta dei lucidi ed esercitazioni
Architetture dei sistemi integrati. Racc...

Roncella Roberto, Saletti Roberto, Terreni Pierangelo
Chimica. Schemi dei lucidi con esercizi
Chimica. Schemi dei lucidi con esercizi

Manotti Lanfredi Anna M., Angelini Emma
Gestione dei progetti. Lucidi delle lezioni ed esercizi
Gestione dei progetti. Lucidi delle lezi...

Armando Corso, Franco Caron, Sergio Cavallone