Van Gogh

Van Gogh

Con Van Gogh comincia il dramma dell'artista che si sente escluso da una società che non utilizza il suo lavoro, e ne fa un disadattato, candidato alla follia e al suicidio. Non soltanto l'artista: una società pragmatistica che assegna al lavoro il solo fine del profitto non può che respingere chi, pensoso della condizione e del destino dell'umanità, smaschera la sua cattiva coscienza. Il posto di Van Gogh è accanto a Kierkegaard, a Dostoevskij: come costoro s'interroga, pieno d'angoscia, sul significato dell'esistenza, del proprio essere-nel-mondo. E, naturalmente, si pone dalla parte dei diseredati, delle vittime: i lavoratori sfruttati, i contadini a cui l'industria, con la terra ed il pane, toglie il sentimento dell'eticità e della religiosità del lavoro. Non è pittore per vocazione, ma per disperazione. Aveva tentato di inserirsi nell'ordine sociale, era stato respinto; si era dato all'apostolato religioso facendosi pastore e missionario tra i minatori del Borinage, ma la Chiesa ufficiale, solidale con i padroni, l'aveva espulso. A trent'anni si rivolta, la sua rivolta è la pittura: la pagherà con il manicomio e il suicidio. (Dalla Presentazione di Giulio Carlo Argan)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colpo di coda
Colpo di coda

Catalani Marco
Palore terra terra
Palore terra terra

Rocco Cataldi
Le ragioni del cuore
Le ragioni del cuore

Cavagnero Renato
Il vuoto e le forme
Il vuoto e le forme

Cecchetti Marisa
Le voci del cuore
Le voci del cuore

A. Trivelli, Mirella Cellucci