Stronzate. Un saggio filosofico

Stronzate. Un saggio filosofico

"Uno dei tratti più salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione", scrive l'autore nella prima riga di questo brillante saggio filosofico. Vacue scemenze infestano i dibattiti televisivi, le pagine dei giornali, la politica. Eppure mancava una chiara definizione delle stronzate, del loro significato e di quanto siano nemiche della verità ben più delle menzogne. Attraverso riflessioni su Wittgenstein, Pound, sant'Agostino, questo libro rigoroso e irriverente - clamoroso bestseller negli Stati Uniti - rappresenta un primo passo in direzione di una "teoria delle stronzate" e una brillante analisi critica della cultura contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il silenzio, la voce
Il silenzio, la voce

Anna M. Roda
Ermanno
Ermanno

Simonetto Agnese
Frammenti di vita
Frammenti di vita

Gianni Mereghetti
Via col tempo: test di fine millennio su una grandezza fondamentale e sfuggente
Via col tempo: test di fine millennio su...

Claudio Giorgi, Enrico Gamba, Alessandro Farini