Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

"Le capacità analitiche di Balzac si dispiegano nel 1833 per la prima volta compiutamente con Eugènie Grandet. In questo romanzo capitale, i temi del denaro, dell'avarizia, dell'ambizione sociale, da una parte, della pura e infelice passione amorosa, dall'altra, emergono in primo piano, con un vigore sino a quel momento sconosciuto alle lettere francesi" (Giorgio Mirandola).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Commentario alla Lettera ai romani
Commentario alla Lettera ai romani

L. Scarampi, F. Cocchini, Teodoreto di Ciro
Turchia. Ediz. Polacca
Turchia. Ediz. Polacca

Giuliano Valdes, Giovanna Magi, E. Brejnakowska
Il grand Louvre e il Museo d'Orsay. Ediz. polacca
Il grand Louvre e il Museo d'Orsay. Ediz...

Magi Giovanna, Bressonneau H.
Il mistero del male. Il diavolo: mito o realtà
Il mistero del male. Il diavolo: mito o ...

Pietro Lombardini, A. Bigarelli, Ermenegildo Manicardi, Jean-Louis Ska