Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

"Le capacità analitiche di Balzac si dispiegano nel 1833 per la prima volta compiutamente con Eugènie Grandet. In questo romanzo capitale, i temi del denaro, dell'avarizia, dell'ambizione sociale, da una parte, della pura e infelice passione amorosa, dall'altra, emergono in primo piano, con un vigore sino a quel momento sconosciuto alle lettere francesi" (Giorgio Mirandola).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'eros a Bisanzio
L'eros a Bisanzio

M. Agosti, Hans G. Beck
Natura di voler matrigna
Natura di voler matrigna

Emanuela Andreoni Fontecedro
Le Rime
Le Rime

Angiolieri Cecco
Le familiari. Libro primo. Testo latino a fronte
Le familiari. Libro primo. Testo latino ...

Francesco Petrarca, U. Dotti
Secretum
Secretum

Francesco Petrarca, U. Dotti
Andreas Hofer
Andreas Hofer

Hans Kramer
Grammatica della regia
Grammatica della regia

G. Lagomarsino, R. Scott, Terence St. John Marner