La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni

La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni

Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. Uno è pi greco: 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi: 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e chiamata, in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo, "divina proporzione". Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mamma in blu
Mamma in blu

Silvano Agosti, Alessandra De Vizzi, Paolo Consigli, Fiona Marshall
L'Europa del Novecento
L'Europa del Novecento

Iole Rambelli, George Lichtheim, I. Rambelli
Le condizioni economiche degli anziani. 7º rapporto CER-SPI
Le condizioni economiche degli anziani. ...

Pisani Stefano, Pace Daniele
Il viaggio
Il viaggio

James Albert Michener, Antonio Lena
Descrizioni
Descrizioni

Sergio Maldini