Gesù di Nazaret. Ediz. speciale

Gesù di Nazaret. Ediz. speciale

"Ho voluto fare il tentativo di presentare il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il "Gesù storico" in senso vero e proprio. Io sono convinto che questa figura è molto più logica e dal punto di vista storico anche più comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare negli ultimi decenni. Io ritengo che proprio questo Gesù - quello dei Vangeli - sia una figura storicamente sensata e convincente. Già circa vent'anni dopo la morte di Gesù troviamo pienamente dispiegata nel grande inno a Cristo della Lettera ai Filippesi (2,6-11) una cristologia, in cui si dice che Gesù era uguale a Dio ma spogliò se stesso, si fece uomo, si umiliò fino alla morte sulla croce e che a Lui spetta l'omaggio del creato, l'adorazione che nel profeta Isaia (45,23) Dio aveva proclamata come dovuta a Lui solo. La ricerca critica si pone a buon diritto la domanda: che cosa è successo in questi vent'anni dalla crocifissione di Gesù? Come si è giunti a questa cristologia? Come mai dei raggruppamenti sconosciuti poterono essere così creativi, convincere e in tal modo imporsi? Non è più logico che la grandezza si collochi all'inizio e che la figura di Gesù abbia fatto saltare tutte le categorie disponibili e abbia potuto così essere compresa solo a partire dal mistero di Dio?". Un'edizione speciale in cofanetto e volume, rilegati in lino.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sezione omicidi
Sezione omicidi

Gianni Simoni
Dalla TARSU alla TARES
Dalla TARSU alla TARES

Giuseppe Debenedetto, Luigi Lovecchio
La croce e l'anello
La croce e l'anello

Pugliese Antonio
In vacanza dalla vita
In vacanza dalla vita

Martina Marongiu
Stendhal. Il milanese di Grenoble
Stendhal. Il milanese di Grenoble

Miglioretto Mario, Pellegrino Bruno
La filosofia di Massimo Troisi
La filosofia di Massimo Troisi

Davide K. Certosino
Phoenix
Phoenix

Giuliana Salimbeni