La passeggiata dell'ubriaco. Le leggi scientifiche del caso

La passeggiata dell'ubriaco. Le leggi scientifiche del caso

Siamo spesso portati a sottostimare il ruolo del caso, dato che una delle caratteristiche essenziali del cervello umano è proprio la tendenza a cercare dei modelli "logici" - causali e non casuali - in ciò che ci circonda. Con abbondanza di esempi (che vanno dagli aneddoti personali ad accurati esperimenti scientifici), Mlodinow ci dimostra che in realtà, proprio a causa dell'intervento costante del caso, un'infinità di cose, dai punteggi assegnati dalle guide dei vini ai successi o insuccessi in borsa, dai voti scolastici ai sondaggi elettorali, sono molto meno affidabili di ciò che crediamo. Comprendere le leggi del caso e della probabilità è un esercizio spesso controintuitivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Europa. Unità e divisione
Europa. Unità e divisione

Andrea Dall'Oglio
Il dottore inverosimile
Il dottore inverosimile

Ramón, Gómez de la Serna
Storia di una congiura
Storia di una congiura

Bortolo Belotti
Il patrizio
Il patrizio

Galsworthy John
Disraeli
Disraeli

Maurois André
La maintenon
La maintenon

Saint-René Taillandier
Diari dell'esplorazione africana
Diari dell'esplorazione africana

R. Stanley, H. Morton Stanley, A. Neanne
Musiche del sogno errante
Musiche del sogno errante

Guido, Da Verona
L'amore che torna
L'amore che torna

Guido, Da Verona
Atlante della preistoria
Atlante della preistoria

Giorgio Teruzzi, Paolo Arduini