La passeggiata dell'ubriaco. Le leggi scientifiche del caso

La passeggiata dell'ubriaco. Le leggi scientifiche del caso

Siamo spesso portati a sottostimare il ruolo del caso, dato che una delle caratteristiche essenziali del cervello umano è proprio la tendenza a cercare dei modelli "logici" - causali e non casuali - in ciò che ci circonda. Con abbondanza di esempi (che vanno dagli aneddoti personali ad accurati esperimenti scientifici), Mlodinow ci dimostra che in realtà, proprio a causa dell'intervento costante del caso, un'infinità di cose, dai punteggi assegnati dalle guide dei vini ai successi o insuccessi in borsa, dai voti scolastici ai sondaggi elettorali, sono molto meno affidabili di ciò che crediamo. Comprendere le leggi del caso e della probabilità è un esercizio spesso controintuitivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere. 1.1956-1971
Opere. 1.1956-1971

Leonardo Sciascia, C. Ambroise, Claude Ambroise
Opere. 3.1984-1989
Opere. 3.1984-1989

Leonardo Sciascia, C. Ambroise, Claude Ambroise
La commedia umana. Vol. 1
La commedia umana. Vol. 1

Honoré de Balzac
Diritto e procedura penale e leggi di pubblica sicurezza
Diritto e procedura penale e leggi di pu...

Raffaele Marino, Federico Del Giudice, F. Del Giudice
Guida pratica alla botanica
Guida pratica alla botanica

Buttler, R. Gerdol
Trattato di botanica. 1.Morfologia e fisiologia
Trattato di botanica. 1.Morfologia e fis...

Eduard Strasburger, Fritz Noll, Heinrich Schenck
Amsterdam. Con cartina pieghevole
Amsterdam. Con cartina pieghevole

C. Dapino, Zora O'Neill, P. Maschio