Strano democristiano (Uno)

Strano democristiano (Uno)

E' il 1992. La DC è stata travolta da Tangentopoli, la sua classe dirigente è stata al centro di mille scandali. Il partito capisce che è necessaria una rapida inversione di rotta. Serve un nome di rispetto, una persona lontana dai luoghi e dalle logiche del vecchio potere, un onesto uomo del Nord. E' questo il ritratto di Mino Martinazzoli, l'atipico democristiano che sancirà lo scioglimento della DC, segnando così uno dei momenti fondamentali della recente storia politica italiana. Il vuoto di potere (e di rappresentanza) che seguirà questo evento epocale aprirà la strada alla scalata della Lega e al trionfo di un inaspettato soggetto politico: Forza Italia. In questo libro, Martinazzoli ricostruisce la sua storia politica, profondamente connessa a quella del nostro Paese, e regala i mille retroscena di una rivoluzione mancata, quella dell'Italia post-Tangentopoli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italiano in cinque minuti. 2.
Italiano in cinque minuti. 2.

Filippo Graziani, Gianluca Aprile, Giuliana Trama
Tristana. Testo spagnolo a fronte
Tristana. Testo spagnolo a fronte

Vito Galeota, A. Guarino, Augusto Guarino, Benito Pérez Galdós
Laboratorio di servizi enogastronomici. Con espansione online. Per gli Ist. alberghieri
Laboratorio di servizi enogastronomici. ...

Oscar Galeazzi, Maurizio Torrigiani, Antonio Antonino