Fratture d'Italia

Fratture d'Italia

Gli italiani non sanno osservare con distacco la loro storia del Novecento. Ogni giudizio è determinato dalle passioni e dalle appartenenze politiche. E non solo i giudizi: risulta difficile perfino stabilire la realtà dei fatti. San Miniato, luglio 1944: fu strage nazista o bombardamento americano? Monza, estate 1900, Gaetano Bresci uccide Umberto I: gesto anarchico isolato o complotto politico? E poi l'avventura coloniale, le foibe, l'emigrazione, il terrorismo... Troppe sono le "verità" italiane, tutte assolute, tutte in contraddizione fra loro. Nei decenni hanno lasciato memoriali, monumenti, anniversari, lapidi, targhe, libelli tesi a dimostrare una versione dei fatti: anche a dispetto dei fatti stessi. Attraverso questi segni visibili della storia John Foot racconta, da studioso e da straniero, un'Italia incerta e belligerante. Che resterà soltanto un'espressione geografica finché non saprà ricomporre e pacificare la propria memoria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La dimensione estetica. Un'educazione politica tra rivolta e trascendenza
La dimensione estetica. Un'educazione po...

Tiziana Belotti, Herbert Marcuse, T. Belotti, Paolo Perticari, Ivana Bagioli, L. Gatti, I. Bagioli, Lita Gatti, P. Perticari
Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco
Tomb Raider o il destino delle passioni....

Domenico Carzo, Marco Centorrino
Fenomenologia materiale
Fenomenologia materiale

Michel Henry, E. De Liguori, P. D'Oriano, L. Iacarelli
Istituzioni di educazione degli adulti
Istituzioni di educazione degli adulti

Aureliana Alberici, Duccio Demetrio