L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata

L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata

John Galbraith, collaboratore di Roosevelt ai tempi del New Deal, consigliere economico e amico di John F. Kennedy e allievo di Keynes, affronta in questo saggio il tema della truffa "fisiologica" che è ormai penetrata nell'economia legale. Il terreno d'elezione di quella che Galbraith definisce "frode innocente" - perché ormai accettata sia da chi la compie sia da chi la subisce - sono le grandi corporation, che appartengono alla massa degli azionisti, ma in pratica sono governate esclusivamente dai manager, che deformano a loro vantaggio le regole della gestione aziendale. Quelle che vengono presentate come leggi dell'economia in realtà sono convenzioni plasmate dagli interessi in gioco.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ma dicendo Fiorenza
Ma dicendo Fiorenza

Mundula Angelo
La metafora dietro a noi
La metafora dietro a noi

Addamo Sebastiano
Fulmini
Fulmini

Barbara Alberti
Lettera a Fidel Castro: «1984»
Lettera a Fidel Castro: «1984»

I. Facco, G. Sangalli, Fernando Arrabal
Dal simbolo al mito: 1
Dal simbolo al mito: 1

Bachofen Johann J., Baeumler Alfred, Creuzer Friedrich
Dal simbolo al mito, II. Simbolica e mitologia. Il matriarcato: 2
Dal simbolo al mito, II. Simbolica e mit...

Bachofen Johann J., Baeumler Alfred, Creuzer Friedrich
Il giappone. Istoria della Compagnia di Gesù
Il giappone. Istoria della Compagnia di ...

Daniello Bartoli, N. Majellaro
Le indemoniate nell'arte
Le indemoniate nell'arte

Richer Paul, Charcot Jean-Martin
Il filosofo e i poteri
Il filosofo e i poteri

Desanti Jean-Toussaint