Della dignità del morire. Una difesa della libera scelta

Della dignità del morire. Una difesa della libera scelta

Un teologo, Hans Kung, e uno storico della letteratura, Walter Jens, colleghi e amici da decenni, si trovano a discutere della morte, della consapevolezza di essere mortali, del tormentoso processo del morire. Ma c'è una morte che non è redimibile: è la morte che viola la dignità dell'uomo, la morte che sopravviene dopo le sofferenze prolungate dai processi della medicina. E in questi casi che un uomo deve avere il diritto di morire se, in piena coscienza, non può tollerare di condurre un'esistenza indegna di un essere umano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per conoscere... La vita. Strutture, fenomeni, leggi. Per la Scuola media
Per conoscere... La vita. Strutture, fen...

M. Teresa Paganoni Benedetti, Giusto Benedetti
Per conoscere... La terra. Strutture, fenomeni, leggi. Per la Scuola media
Per conoscere... La terra. Strutture, fe...

M. Teresa Paganoni Benedetti, Giusto Benedetti
Per conoscere... La materia. Strutture, fenomeni, leggi. Per la Scuola media
Per conoscere... La materia. Strutture, ...

M. Teresa Paganoni Benedetti, Giusto Benedetti
Mac OS X Tiger
Mac OS X Tiger

Sitta Giorgio, Introini Marco
ANALISI DEL RACCONTO
ANALISI DEL RACCONTO

BOMPIANI STUDI
Semiotica e ideologia
Semiotica e ideologia

Ferruccio Rossi-Landi, Ferruccio Rossi Landi, Augusto Ponzio