Roma 1960. Le Olimpiadi che cambiarono il mondo

Roma 1960. Le Olimpiadi che cambiarono il mondo

Il premio Pulitzer Maraniss ripercorre le Olimpiadi di Roma 1960, le prime del dopoguerra che ritornarono ai grandi fasti sportivi. Emersero personaggi entrati nella storia dell'atletica: nella maratona trionfò l'etiope Abebe Bikila, il "corridore scalzo"; nella velocità femminile si affermarono Wilma Rudolph e le Tigerbells, un gruppo di ragazze provenienti dal Sud più povero che rischiarono l'esclusione dal team americano perché erano di colore. Ma soprattutto le gare misero sul tavolo questioni politiche e sociali che sarebbero emerse con urgenza negli anni successivi: la voglia di riscatto post-coloniale dei Paesi africani, la rivalità tra lo schieramento comunista e quello capitalista (con agenti della Cia infiltrati per convincere gli atleti dell'Est a tradire), le tensioni razziali fino al celebre episodio di Cassius Clay.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore è uno straniero
L'amore è uno straniero

Jalal al Din Rumi
Una comunità legge il Vangelo di Marco
Una comunità legge il Vangelo di Marco

Ugolino Benedetti, Tomaso Beck, Filippo Clerici, Gaetano Brambillasca
Angelica
Angelica

Phillips Arthur
Le donne che leggono sono pericolose
Le donne che leggono sono pericolose

Stefan Bollmann, Elke Heidenreich, Daria Bignardi, Ida Bonali, I. Bonali
Un fiume di cocaina
Un fiume di cocaina

Furio Ravera
Garibaldi
Garibaldi

Marco Nozza, Indro Montanelli
Fare affari in India. Guida per manager occidentali
Fare affari in India. Guida per manager ...

Rajesh Kumar, Anand Kumar Sethi, A. Locatelli