La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo

La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo

L'opera capitale che racconta in modo mirabile quattordici secoli di idee che hanno fatto il mondo e sono state la base del pensiero occidentale. Nella sua summa teorica, Gilson - il più grande storico della filosofia medievale presenta con precisione filologica e freschezza espositiva quell'incontro tra mondo greco e rivelazione cristiana che, con le fondamentali influenze arabe ed ebraiche, ha prodotto il terreno fertile per una vera rivoluzione culturale. Da questo melting pot del pensiero sono stati permeati gli intellettuali più importanti del periodo, le cui riflessioni fondamentali e "moderne" vengono qui contestualizzate e illuminate: da Ambrogio a Boezio, dalla Scuola di Chartres a Pietro Abelardo, da Tommaso d'Aquino ad Alberto Magno, da Giovanni Duns Scoto a Guglielmo di Ockham. Una rivalutazione dei "secoli bui", che con grande capacità divulgativa ha saputo rovesciare pregiudizi secolari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Accedere all'originalità personale. La formazione nelle organizzazioni complesse
Accedere all'originalità personale. La ...

Bongiovanni Secondo, Fava Ferdinando
Imago fes
Imago fes

Iacovella Angelo, Rotondi Gabriele M., Czaschka Jürgen
Le relazioni interpersonali di Gesù
Le relazioni interpersonali di Gesù

Martin Goldsmith, A. Grosso
Le luci e le ombre
Le luci e le ombre

Falchi Carmelo
Etica del con-tatto fisico in psicoterapia e nel counseling
Etica del con-tatto fisico in psicoterap...

Edoardo Giusti, Flavia Germano