La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo

La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo

L'opera capitale che racconta in modo mirabile quattordici secoli di idee che hanno fatto il mondo e sono state la base del pensiero occidentale. Nella sua summa teorica, Gilson - il più grande storico della filosofia medievale presenta con precisione filologica e freschezza espositiva quell'incontro tra mondo greco e rivelazione cristiana che, con le fondamentali influenze arabe ed ebraiche, ha prodotto il terreno fertile per una vera rivoluzione culturale. Da questo melting pot del pensiero sono stati permeati gli intellettuali più importanti del periodo, le cui riflessioni fondamentali e "moderne" vengono qui contestualizzate e illuminate: da Ambrogio a Boezio, dalla Scuola di Chartres a Pietro Abelardo, da Tommaso d'Aquino ad Alberto Magno, da Giovanni Duns Scoto a Guglielmo di Ockham. Una rivalutazione dei "secoli bui", che con grande capacità divulgativa ha saputo rovesciare pregiudizi secolari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sciamani
Sciamani

Graham Hancock
Flags of our fathers. La battaglia di Iwo Jima
Flags of our fathers. La battaglia di Iw...

E. Peru, M. Pagliano, James Bradley, Ron Powers
Darkover e l'impero
Darkover e l'impero

Marion Zimmer Bradley
Il Purgatorio di Dante
Il Purgatorio di Dante

G. Contini, Vittorio Sermonti, V. Sermonti
Fiabe
Fiabe

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm, E. Franchetti
Diari. Versione integrale
Diari. Versione integrale

Vaslav Nijinsky, Maurizia Calusio
Massaggio
Massaggio

Monica Roseberry, C. Pradella
In società
In società

Tommaso Landolfi