Terre di sangue. L'Europa nella morsa di Hitler e Stalin

Terre di sangue. L'Europa nella morsa di Hitler e Stalin

"Le famiglie uccidono i più deboli, di solito i bambini, e usano la carne per mangiare." Succedeva in Ucraina, una delle terre che assieme a Polonia, Bielorussia e Paesi baltici ha pagato il prezzo più alto alle sanguinose dittature del Ventesimo secolo. Tra il 1933 e il 1945 l'Europa orientale conobbe, oltre allo sterminio degli ebrei, il massacro sovietico dei contadini ucraini, quello dei prigionieri di guerra durante l'assedio nazista di Leningrado e innumerevoli altre atrocità. Dall'eccidio staliniano delle minoranze polacche all'invasione nazista della Russia, dal patto Molotov-Ribbentrop alla fine del conflitto, uno dei più brillanti studiosi americani scrive una pagina controversa della nostra storia, raccogliendo per la prima volta in un quadro comune i crimini nazisti e quelli sovietici che insanguinarono le terre tra Berlino e Mosca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Recensione del libro fornita da lottavo.it

la recensione de L'Ottavo

Premiatissimo negli Stati Uniti – diversi quotidiani lo hanno nominato «libro dell’anno» – e ampiamente discusso in tutto il mondo, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin (Bloodlands. Europe between Hitler and Stalin) di Timothy Snyder è stato ora pubblicato anche in italiano.Snyder, docente di storia dell’Europa orientale a Yale, intende delineare

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cande salate
Cande salate

Angelo Ercole
Il sommerso respiro del cuore
Il sommerso respiro del cuore

Cardarelli Antonio
Nel segno dell'amore
Nel segno dell'amore

Bruno Colombo
Moby Dick
Moby Dick

Herman Melville